Tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19

Chi Siamo

Museo delle Cave di Favignana: viaggio nel tempo nella storia di Favignana

A Favignana l’uomo ha scavato per secoli per estrarre la pietra necessaria ad edificare case e palazzi. Una storia custodita nel ventre dell’isola, che è possibile scoprire dal vivo grazie alla Cattedrale Ipogea, il museo delle cave di Favignana.

La Cattedrale Ipogea è un ecomuseo, racconta e valorizza la storia di un luogo e di una comunità che lo ha creato e animato nel corso dei secoli, con due focus principali: le attività di estrazione del “tufo” (come viene chiamata in siciliano la calcarenite) ad opera dei “pirriaturi” (minatori in siciliano) nel sottosuolo dell’isola e la vita sottomarina lungo le coste e nei fondali di Favignana.

Mediante un percorso di visita che si snoda all’interno di una storica cava sotterranea, i nostri ospiti potranno sperimentare un’esperienza immersiva, alla scoperta della storia dell’estrazione della pietra e delle tradizioni marinare locali, una storia frutto della profonda connessione tra l’uomo e l’isola di Favignana, sopra e sotto il livello del mare.

La Cattedrale Ipogea nasce dalla visione di Tore Ferrante, palermitano trapiantato a Favignana, coadiuvato in questa avventura da un team eterogeneo e appassionato: colei che è la memoria storica dell’isola, la studiosa Maria Guccione, promotrice e sostenitrice del progetto; la sua compagna di vita Rosi e la figlia Ester; l’amico storico Corrado; il Comune di Favignana, cha ha sostenuto e patrocinato l’iniziativa.

La storia delle cave

Esplora le gallerie sotterranee, scopri le antiche tecniche di estrazione e gli artefatti d’epoca utilizzati dai cavatori.

Il mare di Favignana

Conosci le leggende marinare, naviga virtualmente tra i fondali dell'Area Marina Protetta delle Isole Egadi.

Il racconto dell’isola

Entra in sintonia con Favignana attraverso le foto e i video d’epoca che raccontano la storia e la cultura dell’isola.

Tecnologia e innovazione

Il museo delle cave di Favignana si distingue per l’impiego di strumenti interattivi e tecnologie innovative che trasformano la visita in un’esperienza emozionante e coinvolgente:

  • Videomapping: proiezioni immersive sulle pareti di tufo per rivivere storie antiche e leggende locali.
  • Wall screen: foto, video e documentari dedicati alla storia e al paesaggio di Favignana.
  • Realtà virtuale: un viaggio nel passato per scoprire le origini delle attività estrattive sull’isola.
  • Acquari: osserva da vicino la fauna marina autoctona e le specie aliene
  • ROV (robot subacqueo): telecamere sottomarine per esplorare in diretta i fondali dell’Area Marina

Adatto a tutti

Un’esperienza per tutti Il Museo delle Cave di Favignana accoglie visitatori di ogni età e si rivolge a diversi tipi di pubblico:

  • Famiglie: un’opportunità per scoprire la storia e la natura di Favignana attraverso un percorso educativo e divertente.
  • Appassionati di storia e cultura: un viaggio alla scoperta delle radici dell’isola e delle sue tradizioni estrattive e marinare.
  • Amanti del mare: un’immersione virtuale nei fondali delle Isole Egadi, tra flora e fauna straordinarie.
  • Scuole e gruppi: percorsi didattici personalizzati per conoscere il patrimonio ambientale e culturale di Favignana.

Nel cuore dell’isola

La Cattedrale Ipogea Ecomuseo delle Cave e dell’Ambiente Marino di Favignana sorge nel cuore dell’isola, in località Quattro Vanelle, facilmente raggiungibile a piedi, in bici o in bus:

  • In bici, impiegando solo 10 minuiti dal porticciolo e dal paese di Favignana
  • A piedi, impiegando appena 15 minuti dalla spiaggia di Lido Burrone
  • In bus, dalle fermate Villa Margherita e 4 Vanelle, linea 1 e linea 2

Prenota la tua visita guidata

Tramite il nostro sito internet può prenotare online la tua visita guidata presso il museo delle cave di Favignana, scegliendo la data di tuo interesse e l’orario preferito tra quelli disponibili

Museo delle Cave di Favignana – Strada Punta Marsala, 62 – 91023 Favignana (Trapani)

Artemide s.r.l. – P. IVA 07106050821 – Privacy Policy