Tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19
Scopri cosa dicono di noi i visitatori del nostro museo. A seguire riportiamo alcune delle recensioni più recenti ricevute tramite canali terzi, TRIPADVISOR e GOOGLE
In vacanza con amici abbiamo organizzato il tour dell'isola. Oltre al mare splendido , la nostra tappa è stata la cava e siamo rimasti piacevolmente sorpresi! Una meraviglia sommersa, entrando nella cava vedi e tocchi , con mano, il lavoro di questi "grandi" uomini.
La visita è stata molto ben strutturata e ogni nostra curiosità è stata soddisfatta dai racconti ed aneddoti narrati dalla guida.
Sicuramente da consigliare e da "ritornare"
Posto stupendo! Scoprire certi posti con un fascino dedicato al mare e ad una antica tradizione tipica dell’isola, ma non facile da trovare in altri posti! Da vedere
Mi è sembrato di essere catapultata nel passato ,aiutata dalle valide guide , che mi hanno fatto trascorrere momenti indimenticabili.
Consigliatissimo tour della cava.
Trattasi di una visita "alternativa" da effettuarsi a Favignana che consiglio.
Queste cave di calcarenite, a lungo abbandonate, sono state prese in gestione e rese facilmente fruibili.
Delle gentili e simpatiche signorine vi accompagneranno dando spiegazioni circa la storia e la situazione dei luoghi, mostrando anche dei filmati.
Trattasi di un interessante spaccato di vita, cultura e storia siciliana.
Luogo veramente suggestivo che merita una visita.
Nel breve periodo trascorso a Favignana ho cercato di scoprire e conoscere luoghi legati alla storia ed all'economia della piccola e meravigliosa isola. Girando in bici ho visto numerosissimi segni di estrazione di calcarenite (molti lo chiamano tufo ma sbagliano!!) e ho approfondito cercando una cava visitabile. Il nome mi ha ispiratore ho prenotato una visita nel caldo pomeriggio di mercoledì 28 Agosto. Salvatore (Tore) mi ha accolto e condotto in un luogo mozzafiato, al di sotto della piccola costruzione che sul cancello espone le informazioni sul sito. Si tratta dell'unica cava sotterranea di favignana dalla quale fino a molti anni fa si estraeva il materiale in blocchetti da costruzione, completamente a mano e con strumenti rudimentali (primo fra tutti la mannara) ed oggi, da poche settimane, apretonal pubblico. Ho ascoltato con avidità per oltre un ora il racconto di Tore che mi ha spiegato come fin dai tempi lontano a Favignana si estrasse tale materiale con modalità differenti che non voglionspiegare qui e ora dando la possibilità, a chi ne fosse interessato, di scoprirlo come ho fatto io. Lo consiglio come poche altre volte ho fatto perchè rappresenta il negativo dell'isola (ovvero il vuoto creato per costruire il pieno degli edifici di Favignana e non solo. Voto 10 (e sicuramente nel tempo e in base ai progetti che ho sentito diventerà a breve ancora più bello!!!).
Sono stata guidata all'interno della cava per visitarla e sono rimasta sorpresa dalla bellezza al suo interno, l'attenzione con cui la cava è stata decorata a suo tempo dal mastro "pirriature" è impressionante. In più con le installazioni di acquari all'interno e i giochi di luci, sembra a tutti gli effetti di trovarsi sul fondale marino.
Mai mi sarei aspettata che sotto Favignana si nascondessero tali spettacoli!
Esperienza stupenda ... si entra in un mondo differente e si riespira immediatamente un'atmosfera particolare.
La maestria nell'estazione ha creato ambienti artisticamente stupendi che rapiscono passo dopo passo.
All'interno di questa Cattadrale troviamo anche una serie vasche che ricreano l'ambiete marino ... interessantissimo. La spiegazione esaustiva trasporta la mente a quel tempo e fa apprezzare ancora di più questo sito. Grazie. Fermatevi anche a vedere i vari video per vivere una esperienza completa. Bellissimo progetto e complementi..
Oltrepassi un giardino ipogeo, scendi qualche scalino, forse una decina di metri sotto, ed ecco che si presenta davanti a te la magnificenza della “cattedrale”.
I “quadri di luce” non arrivano dalle colorate vetrate artistiche. Qui non ci sono. Ma i fasci dell’illuminazione danzano comunque sulle pareti squadrate di calcarinite.
Ti auguro di avere il privilegio, come è successo a noi, di avere come guida Tore.
È lui che ha raccolto la storia di questa cava e seguendo la sua visita ti accorgerai che, tra queste pareti scalpellate, aleggiano ancora vivide fatiche, gocce di sudore, rabbia e gioie (poche) di Mastro Francisco, detto il Presidente.
Scoprirai anche dalla voce registrata di un’isolana - Maria Guccione - quali attrezzi usavano i “pirriaturi”; ti sorprenderai ad ascoltare il suono armonico che emette il “cantuno” e ti stupirai di quanto sia altamente acustico un ambiente di calcarinite.
Tanto che forse presto tra queste ovattate e solenne pareti, già naturalmente fonoassorbenti, si terranno concerti o chissà forse si verrà accolti da altre sorprese…gustose.
E la meraviglia continua …
Un luogo surreale, riportato alla luce grazie al sapiente lavoro di Tore Ferrante. Potrete immergervi in un'esperienza magica, visitare la cava con i suoi giochi di luce (naturale e non) ascoltando racconti e interviste che ti portano indietro nel tempo. Una tappa obbligatoria per chi viene a Favignana!!
Tramite il nostro sito internet può prenotare online la tua visita guidata presso il museo delle cave di Favignana, scegliendo la data di tuo interesse e l’orario preferito tra quelli disponibili.
Mattina: 10-11-12-13
Pomeriggio: 16-17-18-19
Museo delle Cave di Favignana – Strada Punta Marsala, 62 – 91023 Favignana (Trapani)
Artemide s.r.l. – P. IVA 07106050821 – Privacy Policy