Tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19
Tutti i post

Art a Part of Cult(ure) parla di noi, bellissimo reportage dedicato alla Cattedrale Ipogea

Art a part of cult(ure), famorsa rivista indipendente fondata e diretta da donne che si occupa del panorama artistico e culturale soprattutto italiano ed europeo, ha dedicato all’ecomuseo delle cave di Favignana un bellissimo reportage.

“Cattedrale Ipogea: 
Ecomuseo delle Cave e dell’Ambiente Marino di Favignana – arcipelago isole Egadi, Sicilia. I musei conservano memoria e bellezza in collezioni di infiniti patrimoni culturali. Alle coordinate  37°55′34″N   12°19′16″E,  con 33 chilometri di costa a disegnare la forma di una farfalla il cui battito d’ali rilascia energia pura in assenza delle patologie croniche connesse all’industrializzazione, esiste nell’arcipelago delle Egadi l’isola di Favignana.”

“Vivere il presente preservando il passato attraversando gallerie sotterranee, nell’apnea di ricordi e suggestioni posti a cospetto dell’anima delle cose, nell’equilibrio di immersioni tra caverne e mare, nella rivalutazione di gesti e sacrifici di spaccapietre e pescatori emersi entrambi da echi di profondità antiche a redimere il presente.

Giochi di luci e archeologia, multimedialità e massi accolgono visitatori e studiosi nel percorso di ripresa di gesta, visioni, immaginazioni per apprendimento e studio, scoperta e meraviglia, lezione volta a una società ove sognare è diventato un lusso.

La fatica dell’uomo al centro della ricerca di avvistamenti e recuperi, in un’avventura che risale il corso della storia a suggerire intesa e accordo con la buona tecnologia.

La proposta è seria, attraversa secoli fatti di lavoro duro, per confluire nel lavoro contemporaneo, a preservare pensiero collettivo, nell’arte della continuità.

Le braccia dell’uomo impastano silenzioso sacrificio alle necessità, con costanza e salsedine, lontano da informazioni web e culture tik tok, sostenendo valore aggiunto e creando differenza nell’impatto tra intelligenze primordiali e artificiali.

Presso la località Quattro Vanelle, il percorso immersivo nella cultura di Favignana pone il sotterraneo museo innovativo tra tecnologie all’avanguardia e scoperta di storia millenaria, dalla tecnica di estrazione utilizzata dai cavatori locali detti pirriaturi, all’ascolto di leggende marinare attraverso la navigazione virtuale nei fondali incontaminati dell’area marina protetta delle Egadi e videomapping portati nelle fore, telecamere subacquee per esplorare i fondali marini in diretta, wall screen e acquari con specie marine autoctone e aliene da osservare da vicino.”

La versione integrale è disponibile a questo indirizzo: Articolo di Enza Monetti

     

Museo delle Cave di Favignana – Strada Punta Marsala, 62 – 91023 Favignana (Trapani)

Artemide s.r.l. – P. IVA 07106050821 – Privacy Policy